Vittoria del legale dello Snals Verona a tutela della lavoratrice madre
Con la sentenza n. 185/2023 pubblicata il 23 marzo 2023, il Tribunale di Verona ha riconosciuto il diritto di un'iscritta, docente a tempo determinato, di percepire l'indennità di maternità fuori nomina ex art. 24, co. 4, d.lgs. 151/2001, il cui diritto le era stato negato dall'amministrazione scolastica.
Secondo il giudice della causa, infatti, la situazione in esame coincide con quella prevista dalla norma citata ai fini del godimento dell'indennità in questione (rapporto di lavoro cessato da oltre 60 giorni e lavoratrice che si trovi all’inizio del congedo - cioè di astensione obbligatoria, sia nei casi di cui all’art. 16 sia in quelli di cui all’art. 17 TU maternità -disoccupata e in godimento di NASpI).
Con l'occasione è stato precisato, altresì, che la circostanza che la ricorrente avesse svolto “di fatto e non di diritto” (a seguito del provvedimento di esclusione dalla GPS emesso dall’amministrazione all’esito del rapporto di lavoro) l’attività di supplenza non era di rilievo dirimente, trovando le tutele della lavoratrice madre di fondamento anche nella contribuzione dovuta in relazione al rapporto di fatto svolto, i cui effetti vengono salvaguardati dal combinato disposto degli artt. 2126 e 2129 c.c.
Graduatorie ATA 24 mesi
E’ stata pubblicata la Nota DGPER n. 26352 del 05 aprile 2023 avente per oggetto: “Indizione, ai sensi dell’articolo 554 del decreto legislativo n. 297/1994 e dell’ordinanza ministeriale 23 febbraio 2009, n. 21, dei concorsi per titoli per l’aggiornamento e l’integrazione delle graduatorie per l’accesso ai ruoli provinciali dei profili professionali dell’area A e B del personale ATA – Indizione dei concorsi nell’anno scolastico 2022/2023 – Graduatorie a.s. 2023/2024”.
I concorsi sono indetti nel corrente anno scolastico e sono finalizzati alla costituzione delle graduatorie provinciali permanenti utili per l’a.s. 2023/2024.
Le Direzioni degli USR dovranno pubblicare, sul Portale InPa (www.inpa.gov.it) e sui propri siti, gli appositi bandi di indizione dei concorsi, entro e non oltre la data del 26 aprile 2023.
Le domande di ammissione dovranno essere presentate, a pena di esclusione, unicamente in modalità telematica, attraverso il servizio “Istanze on Line (POLIS)”, raggiungibile mediante il suddetto Portale InPa, e sul sito MIM (www.miur.gov.it), dalle ore 9,00 del 27 aprile 2023 fino alle ore 23,59 del 18 maggio 2023.
Prove scritte suppletive concorso ordinario Infanzia-Primaria DD. 498: pubblicati gli abbinamenti candidati-sedi
L'Ufficio Scolastico Regionale per il Veneto il 30 marzo 2023 ha pubblicato sul proprio sito https://istruzioneveneto.gov.it/20230330_24433/ il calendario delle prove scritte suppletive previste per il concorso ordinario D.D. 498/2020 che si svolgeranno dal 17 aprile al 20 aprile 2023 e gli abbinamenti di ciascun candidato alla rispettiva aula nella quale dovrà sostenere la prova.
Prove scritte suppletive concorso ordinario Infanzia-Primaria DD. 498
L'Ufficio Scolastico Regionale per il Veneto il 28 marzo 2023 ha pubblicato sul proprio sito https://istruzioneveneto.gov.it/20230328_24396/ il calendario delle prove scritte suppletive previste per il concorso ordinario D.D. 498/2020 che si svolgeranno dal 17 aprile al 20 aprile 2023.
Maturità 2023: emanata l'ordinanza sull'esame di Stato
E’ stata emanata l'O.M. n. 45 del 9 marzo 2023 che disciplina lo svolgimento dell'Esame di Stato conclusivo del secondo ciclo di istruzione per l'anno scolastico 2022/2023.
Calendario delle prove:
- prima prova scritta: mercoledì 21 giugno 2023, dalle ore 8:30 (durata della prova: sei ore);
- seconda prova scritta: giovedì 22 giugno 2023. La durata della seconda prova è prevista nei quadri di riferimento allegati al D.M. n. 769 del 2018.
- terza prova scritta: martedì 27 giugno 2023, dalle ore 8:30 per gli istituti presso i quali sono presenti i percorsi EsaBac ed EsaBac techno e nei licei con sezioni a opzione internazionale cinese, spagnola e tedesca.
La prima prova scritta suppletiva si svolge mercoledì 5 luglio 2023, dalle ore 8:30; la seconda prova scritta suppletiva si svolge giovedì 6 luglio 2023, con eventuale prosecuzione nei giorni successivi per gli indirizzi nei quali detta prova si svolge in più giorni; la terza prova scritta suppletiva, per gli istituti interessati, si svolge martedì 11 luglio 2023, dalle ore 8:30.
Il comunicato del MIM è disponibile al link https://www.miur.gov.it/web/guest/-/-maturita2023-il-ministro-valditara-firma-l-ordinanza-sull-esame-di-stato.
Firmata l’ordinanza sulla mobilità del personale docente, educativo e ATA per l’anno scolastico 2023-2024
Il Ministro dell’Istruzione e del Merito, Giuseppe Valditara, ha firmato oggi l’ordinanza sulla mobilità del personale docente, educativo e ATA per l’anno scolastico 2023-2024.
Il periodo per la presentazione delle domande di mobilità è il seguente:
- per il personale docente dal 6 al 21 marzo 2023 con pubblicazione degli esiti il 24 maggio 2023;
- per il personale educativo dal 9 al 29 marzo 2023 con pubblicazione degli esiti il 29 maggio 2023;
- per il personale ATA dal 17 marzo al 3 aprile 2023 con pubblicazione degli esiti il 1°giugno 2023.
- Insegnanti di religione cattolica dal 21 marzo al 17 aprile 2023 con pubblicazione degli esiti il 30 maggio 2023.
La domanda va compilata e inoltrata sul portale del Ministero dell’Istruzione, nella sezione dedicata alle Istanze on line.
Solo gli Insegnanti di religione cattolica devono compilare la domanda utilizzando il Modello disponibile sul sito del MIM alla voce Modulistica – Mobilità.
Si riportano:
- Ordinanza Ministeriale 36 del 1° marzo 2023 mobilità personale docente, educativo ed A.T.A. a.s. 2023/24;
- Ordinanza Ministeriale 38 del 1° marzo 2023 mobilità insegnanti religione cattolica a.s. 2023/24;
- Contratto Collettivo Nazionale Integrativo 18 maggio 2022 mobilità personale docente, educativo ed A.T.A. per gli anni scolastici del triennio 2022-25;
il link alla pagina specifica sulla Mobilità 2023-2024 sul sito del MIM
https://www.miur.gov.it/web/guest/mobilit%C3%A0-2023-2024
e la scheda Chi può presentare domanda di trasferimento?
Pagina 12 di 35