Già in linea cedolino pensione MARZO 2023: applicata perequazione 2023 per importi mensili lordi superiori a € 2.101,52 con arretrati
Dal 20/02/2023 è in linea il cedolino pensione MARZO 2023. Applicato l'aumento del 7,30% solo per importi mensili lordi superiori ad € 2.101,52 con pagamento arretrato gennaio+febbraio 2023.
Maggiori dettagli nell'approfondimento.
Riliquidazione pensione in applicazione CCNL 06/12/2022 cessati nella scuola dal 2019 al 2022: adempimenti interessati e scuole
Il CCNL sottoscritto il 06/12/2022 è stato pubblicato nella Gazz.Uff.n.296 del 20-12-2022
e come precisato nella circolare INPDAP n.33 del 27/05/2004 dal 20/01/2023 decorre il c.d. "dies a quo" cioè il giorno da cui parte il calcolo degli interessi legali per ritardato pagamento arretrati.
CONSIGLI AI PENSIONATI A TUTELA LORO DIRITTI E OPERAZIONI DI COMPETENZA DELL'ULTIMA SCUOLA DI TITOLARITA'
Maggiori dettagli nell'approfondimento.
Stop a episodi di violenza nelle scuole. Docenti e personale saranno difesi da Avvocatura dello Stato
Il Ministero dell’Istruzione e del Merito ha inviato a tutte le scuole la Circolare prot. 15184 avente per oggetto: “Episodi di violenza nei confronti degli insegnanti e del personale scolastico”.
La Circolare rende noto che “A seguito del recente, allarmante aumento degli episodi di violenza nei confronti degli insegnanti e del personale scolastico all’interno degli istituti, il Ministero dell’Istruzione e del Merito, di fronte a casi di questo tipo, richiederà all’Avvocatura generale dello Stato di rappresentare nei giudizi civili e penali i docenti e i lavoratori della scuola”.
Il Segretario Generale dello Snals, prof.ssa Elvira Serafini, esprime soddisfazione per la decisione del Ministro.
Aggressioni ai docenti. Comunicato stampa
Comunicato stampa
AGGRESSIONI AI DOCENTI. DAL MINISTRO VALDITARA PRIMA RISPOSTA CONCRETA
Roma, 9 FEB. 2023 – Accogliamo con piacere e soddisfazione la decisione del Ministro Valditara, racchiusa nella nota 15184 dell’8.2.2023, di offrire, tramite l’Avvocatura dello Stato, la tutela legale ai docenti vittime di violenze ed aggressioni all’interno delle scuole.
Si tratta di una risposta concreta a situazioni insostenibili che durano da anni e rendono difficile, se non impossibile, lo svolgimento della funzione docente.
Ci auguriamo che la disponibilità annunciata non incontri ostacoli sul piano pratico.
Lo Snals Confsal è intenzionato a sostenere in tutti i modi l’iniziativa del Ministro.
Assegno unico universale 2023: si deve rinnovare ISEE entro il 28 febbraio
L’INPS ha comunicato con la Circolare 132 del 15 dicembre 2022, che per le domande di Assegno Unico Universale, accolte e in corso di validità, se non sono variati i seguenti requisiti:
Carta del docente per il personale educativo
Il nostro Ufficio Legale ha predisposto anche per il personale educativo la diffida per il riconoscimento della carta docente.
La diffida riguarda tutti coloro che hanno avuto almeno un contratto al 30 giugno o al 31 agosto negli ultimi cinque anni; riguarda anche chi è attualmente di ruolo ma ha avuto contratti annuali nell'arco di tempo sopraindicato.
L’Ufficio Legale raccomanda di inviare in ogni caso quanto prima una diffida, al fine di interrompere i termini di prescrizione quinquennale.
I successivi ricorsi andranno prodotti dinanzi al Giudice del Lavoro della provincia in cui si è in servizio.
Per la compilazione della diffida gli iscritti a Verona, interessati all'azione, possono fissare un appuntamento presso la sede di Verona telefonando, negli orari di apertura, ai numeri 045/915777 o 045/8340923 o inviando mail a Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo..
Pagina 2 di 50