Prospetto pensionamenti personale ATA nel Veneto dal 1° settembre 2022
Si riportano i dati relativi ai pensionamenti previsti per il prossimo 1° settembre 2022 relativi al personale ATA, accertati e confermati dall'INPS alla data del 26 aprile 2022.
D.S.G.A. | A.A. | A.T. | C.S. | Totale |
1 | 14 | 3 | 62 | 80 |
L'elaborazione dei dati è della sezione informatica e statistica dell'Ufficio III dell'Ufficio Scolastico regionale per il Veneto
Decreto scuola in Consiglio dei Ministri: sindacati contestano metodo e strumento
Comunicato stampa unitario FLC CGIL, Cisl Scuola, Uil Scuola RUA, Snals Confsal e Gilda Unams
Mentre è in corso il Consiglio dei Ministri circolano diverse bozze del decreto legge legato al reclutamento e alla formazione, che se verificate, interverrebbero negativamente sul rapporto di lavoro del personale della scuola.
È possibile che un piano di questa portata sia definito per decreto, senza un vero confronto, né con il Parlamento, né con i sindacati?
Campagna CAF 2022
Il Centro di Raccolta della provincia di Verona del CAF Confsal funziona su appuntamento fornendo ai lavoratori e ai pensionati assistenza su: Modello 730 – Modello UNICO – ISEE – RED
Anche quest'anno per la dichiarazione dei redditi (Modello 730 – Modello UNICO) sono funzionanti i consueti sportelli di Verona e Legnago.
Le prenotazioni per gli appuntamenti potranno essere effettuate a partire dal giorno 2 maggio 2022.
Per garantire la sicurezza degli operatori e degli iscritti per accedere agli uffici è necessario indossare la mascherina FFP2.
I nostri operatori sono Giovanna Danisi e Gaetano Nicolosi presso lo sportello di Verona, Gaetano Nicolosi presso lo sportello di Legnago.
Per prenotare con:
- Giovanna Danisi, presso lo sportello di Verona, telefonare dal lunedì al venerdì dalle 11 alle 13 al numero 3495548927 o mandare una mail all’indirizzo
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.; - Gaetano Nicolosi, sia presso lo sportello di Verona che presso quello di Legnago, telefonare dal lunedì al venerdì dalle 11 alle 13 al numero 3493420195 o mandare una mail all’indirizzo Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.;
Per ISEE e RED l'operatore è Zeno Cavalleri e per prenotare mandare un mail a Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. o compilare il seguente modulo.
E l e n c o Documenti 730/2022 | E l e n c o Documenti per ISEE 2022 |
Organici scuola 2022/2023
Il Ministero dell'Istruzione ha emanato la Nota 14603 del 12 aprile 2022 con la quale trasmette agli Uffici Scolastici Regionali le istruzioni operative in merito alla determinazione dell’organico per il personale docente dell’anno scolastico 2022/23.
Misure da applicare in ambito scolastico in presenza di casi di positività al Covid 19
Il Ministero dell'Istruzione ha messo a disposizione un vademecum di sintesi con le misure da applicare in ambito scolastico in presenza di casi di positività al Covid-19.
Il vademecum illustra le misure adottate a partire dal 1° aprile 2022 e fino alla conclusione dell’anno scolastico 2021-2022.
Il sistema di regole previsto dalla normativa precedente è superato e integralmente sostituito dalla nuova normativa prevista dall’art. 9 del D.L. 24 marzo 2022, n. 24.
Aggiornamento del protocollo di sicurezza nelle scuole: troppe questioni irrisolte - Lo SNALS-Confsal non firma
Si pubblica il seguente Comunicato Snals-Confsal
Aggiornamento del Protocollo di sicurezza nelle scuole: Troppe questioni irrisolte
Lo SNALS-CONFSAL non firma
Roma 31 marzo 2022 - Il documento per l’aggiornamento del Protocollo sulle misure di sicurezza anti-COVID-19 nelle scuole, firmato il 14 agosto 2021, ci è stato consegnato nella tarda giornata di ieri 30 marzo. Un tempo esiguo per consentire un confronto serio sulle tante questioni aperte e non risolte, nonostante le precise richieste di tutte le Organizzazioni sindacali presenti all’incontro di ieri.
L’esigenza di aggiornare il protocollo esistente, non più adeguato alle mutate condizioni in caso di contagio previste nel decreto-legge n. 24 pubblicato il 25 marzo 2022, collide anche con il contenuto del documento proposto stasera che non affronta le nuove situazioni determinate dalle condizioni per la riammissione in servizio del personale docente non vaccinato e da quelle poste per il restante personale della scuola; a tal proposito non riteniamo accettabile che il documento proposto non consideri in alcun modo la posizione del personale a tempo determinato.
Pagina 8 di 29