Il sistema di formazione iniziale e accesso ai ruoli della scuola secondaria, così come delineato dal D. Lgs. 13 aprile 2017, n. 59, è articolato in:

  1. un concorso pubblico nazionale, indetto su base regionale o interregionale, per esami e titoli al fine di selezionare i candidati all'accesso ad un successivo percorso FIT su posti comuni e di sostegno nella scuola secondaria;
  2. un successivo percorso triennale di formazione iniziale, tirocinio e inserimento nella funzione docente (percorso FIT), differente fra posti comuni e posti di sostegno, destinato ai soggetti vincitori del suddetto concorso;
  3. una procedura di accesso ai ruoli a tempo indeterminato, previo superamento delle valutazioni intermedie e finali del percorso FIT.

Il percorso FIT consiste in:

  1. un primo anno richiede la frequenza obbligatoria, con oneri a carico dello Stato con momenti di tirocinio nelle scuole, è finalizzato al conseguimento del diploma di specializzazione all'insegnamento nella scuola secondaria, specifico per la classe di concorso o per il sostegno;
  2. un secondo anno di formazione, tirocinio e primo inserimento nella funzione docente;
  3. un terzo anno di formazione, tirocinio, e inserimento nella funzione docente.

Per partecipazione al concorso bisogna essere in possesso dei seguenti due requisiti:

  • titolo utile per l’accesso alla classe di concorso richiesta (se nel piano di studi non ci sono le discipline o i crediti richiesti, bisogna integrare prima dell’indizione del concorso)
  • 24 CFU nelle discipline antropo – psico – pedagogiche ed in metodologie e tecnologie didattiche come previsto dal decreto Miur 10 agosto 2017, n. 616.

Il D.Lgs. 59/2017, agli art. 17 e 18, prevede una fase transitoria per i docenti già abilitati e per i docenti non abilitati con almeno 3 anni di servizio. Per costoro non è necessario il possesso dei 24 CFU

docenti abilitati e specializzati parteciperanno ad una procedura concorsuale per soli titoli e un colloquio, non selettivo, di natura didattico-metodologica.

Sarà consentito partecipare alla procedura concorsuale in un’unica regione per tutte le classi di concorso o tipologie di posto per le quali sia abilitato o specializzato e non possono partecipare ai docenti di ruolo.

Saranno graduati, in una graduatoria regionale di merito ad esaurimento, sulla base dei titoli e della valutazione del colloquio, che peserà per il 40% rispetto ai titoli.

Da tale graduatoria i docenti saranno poi ammessi, per scorrimento, ad un percorso di un solo anno corrispondente al terzo del percorso FIT, superato il quale potranno accedere al ruolo.

La procedura concorsuale verrà bandita entro febbraio 2018.

docenti non abilitati con almeno 3 anni di servizio potranno parteciperanno ad un concorso riservato, consistente in una prova scritta e una orale. Il requisito dei 3 anni di servizio, anche non continuativo, deve essere posseduto entro il termine di presentazione delle domande di partecipazione al concorso e deve essere stato maturato negli otto anni precedenti.

Anche a costoro è consentito partecipare alla procedura concorsuale in un’unica regione per le classi di concorso o tipologie di posto per le quali abbia maturato un servizio di almeno un anno.

I vincitori del concorso verranno ammessi al percorso di formazione iniziale, tirocinio e inserimento nella funzione docente (percorso FIT), svolgendo il primo e il terzo anno. Superato il percorso FIT potranno accedere al ruolo.