Il MIUR ha emanato il D.M. n. 616 del 10 agosto 2017, con il quale si indicano le modalità di conseguimento dei 24 CFU, necessari per accedere al concorso a cattedra 2018 per la scuola secondaria, oltre ovviamente alla laurea. I 24 CFU vanno acquisiti in discipline antropo – psico – pedagogiche ed in metodologie e tecnologie didattiche.

Il D.M. precisa che coloro che stanno per conseguire la laurea potranno effettuare gratuitamente gli eventuali esami aggiuntivi .

Coloro che sono già laureati e devono integrare gli esami potranno farlo pagando al massimo 500 euro. Tale cifra sarà ridotta in proporzione al reddito e al numero di crediti da conseguire.

Si ricorda che il conseguimento dei 24 CFU non riguarda i docenti aventi i requisiti per partecipare alla fase transitoria prevista dagli art. 17 e 18 del D.Lgs. n. 59/2017.

Tale fase transitoria prevede che per  i docenti della scuola secondaria le nomine in ruolo avvengono annualmente per il 50% dei posti disponibili attingendo dalle GaE (sino al loro esaurimento) e per l'altro 50% dei posti disponibili attingendo dalle Graduatorie di Merito 2016 (sino alla loro vigenza).

La fase transitoria riguarda anche i docenti già abilitati e i docenti non abilitati con 3 anni almeno di servizio.

docenti abilitati e specializzati potranno partecipare ad una procedura concorsuale per soli titoli e un colloquio, non selettivo, di natura didattico-metodologica e non è previsto un punteggio minimo. A domanda saranno graduati, in una graduatoria regionale di merito ad esaurimento, sulla base dei titoli e della valutazione del colloquio, che peserà per il 40% rispetto ai titoli.

E' consentito partecipare alla procedura concorsuale in un’unica regione per tutte le classi di concorso o tipologie di posto per le quali sia abilitato o specializzato e non possono partecipare ai docenti di ruolo.

Da tale graduatoria i docenti saranno poi ammessi, per scorrimento, ad un percorso di un solo anno corrispondente al terzo del percorso FIT, superato il quale potranno accedere al ruolo.

La procedura concorsuale verrà bandita entro febbraio 2018.

docenti non abilitati con almeno 3 anni di servizio potranno partecipare ad un concorso riservato, consistente in una prova scritta e una orale.

Il requisito dei 3 anni di servizio anche non continuativo deve essere posseduto entro il termine di presentazione delle domande di partecipazione al concorso e deve essere stato maturato negli negli otto anni precedenti.

I vincitori del concorso verranno ammessi al percorso di formazione iniziale, tirocinio e inserimento nella funzione docente (FIT), svolgendo il primo e il terzo anno. Superato il percorso FIT accederanno al ruolo.

Si allegano:

Torna su