Maturità 2023: emanata l'ordinanza sull'esame di Stato
E’ stata emanata l'O.M. n. 45 del 9 marzo 2023 che disciplina lo svolgimento dell'Esame di Stato conclusivo del secondo ciclo di istruzione per l'anno scolastico 2022/2023.
Calendario delle prove:
- prima prova scritta: mercoledì 21 giugno 2023, dalle ore 8:30 (durata della prova: sei ore);
- seconda prova scritta: giovedì 22 giugno 2023. La durata della seconda prova è prevista nei quadri di riferimento allegati al D.M. n. 769 del 2018.
- terza prova scritta: martedì 27 giugno 2023, dalle ore 8:30 per gli istituti presso i quali sono presenti i percorsi EsaBac ed EsaBac techno e nei licei con sezioni a opzione internazionale cinese, spagnola e tedesca.
La prima prova scritta suppletiva si svolge mercoledì 5 luglio 2023, dalle ore 8:30; la seconda prova scritta suppletiva si svolge giovedì 6 luglio 2023, con eventuale prosecuzione nei giorni successivi per gli indirizzi nei quali detta prova si svolge in più giorni; la terza prova scritta suppletiva, per gli istituti interessati, si svolge martedì 11 luglio 2023, dalle ore 8:30.
Il comunicato del MIM è disponibile al link https://www.miur.gov.it/web/guest/-/-maturita2023-il-ministro-valditara-firma-l-ordinanza-sull-esame-di-stato.
Firmata l’ordinanza sulla mobilità del personale docente, educativo e ATA per l’anno scolastico 2023-2024
Il Ministro dell’Istruzione e del Merito, Giuseppe Valditara, ha firmato oggi l’ordinanza sulla mobilità del personale docente, educativo e ATA per l’anno scolastico 2023-2024.
Il periodo per la presentazione delle domande di mobilità è il seguente:
- per il personale docente dal 6 al 21 marzo 2023 con pubblicazione degli esiti il 24 maggio 2023;
- per il personale educativo dal 9 al 29 marzo 2023 con pubblicazione degli esiti il 29 maggio 2023;
- per il personale ATA dal 17 marzo al 3 aprile 2023 con pubblicazione degli esiti il 1°giugno 2023.
- Insegnanti di religione cattolica dal 21 marzo al 17 aprile 2023 con pubblicazione degli esiti il 30 maggio 2023.
La domanda va compilata e inoltrata sul portale del Ministero dell’Istruzione, nella sezione dedicata alle Istanze on line.
Solo gli Insegnanti di religione cattolica devono compilare la domanda utilizzando il Modello disponibile sul sito del MIM alla voce Modulistica – Mobilità.
Si riportano:
- Ordinanza Ministeriale 36 del 1° marzo 2023 mobilità personale docente, educativo ed A.T.A. a.s. 2023/24;
- Ordinanza Ministeriale 38 del 1° marzo 2023 mobilità insegnanti religione cattolica a.s. 2023/24;
- Contratto Collettivo Nazionale Integrativo 18 maggio 2022 mobilità personale docente, educativo ed A.T.A. per gli anni scolastici del triennio 2022-25;
il link alla pagina specifica sulla Mobilità 2023-2024 sul sito del MIM
https://www.miur.gov.it/web/guest/mobilit%C3%A0-2023-2024
e la scheda Chi può presentare domanda di trasferimento?
Rivista Scuola Snals n. 2 del mese di Febbraio 2023
E' stato pubblicato il numero 2 della rivista Scuola Snals relativo al mese di gennaio 2023.
Part-time personale docente, educativo ed ATA – a.s. 2023/24
La domanda per la trasformazione del rapporto di lavoro a tempo pieno in rapporto a tempo parziale va presentata al dirigente scolastico entro il 15 marzo di ogni anno.
L'Ufficio VII - AMBITO TERRITORIALE DI VERONA ha emanato la Nota prot. n. 2094 del 24 febbraio 2023 relativa alle modalità di presentazione delle domande di part time per il personale docente, educativo ed ATA per l’a.s. 2023/2024 con la quale fornisce alcune indicazioni di carattere generale al fine di coordinare gli adempimenti a carico delle Istituzioni scolastiche e dell’Ufficio scolastico Territoriale.
Uso della PEC personale per comunicare con la scuola e la sede INPS: vantaggi
Nelle precedenti SCHEDE SNALS relative alla RILIQUIDAZIONE PENSIONE E BUONUSCITA (TFS/TFR)per personale della scuola cessato dal 2019 al 2022 era stato consigliato l'utilizzo della PEC e non della raccomandata "cartacea" con A.R.
In risposta a quesiti pervenuti da alcuni iscritti si forniscono adeguate precisazioni.
Maggiori dettagli nell'approfondimento
Riliquidazione Buonuscita (TFS/TFR) in applicazione CCNL 06/12/2022 CESSATI NELLA SCUOLA DAL 2019 AL 2022: adempimenti interessati e scuole
Il CCNL sottoscritto il 06/12/2022 è stato pubblicato nella Gazz.Uff.n.296 del 20-12-2022
Vengono forniti opportuni CONSIGLI AI PENSIONATI A TUTELA LORO DIRITTI in merito propria buonuscita.
Maggiori dettagli nell'approfondimento.
Pagina 1 di 50